top of page

Formazione
 

WhatsApp Image 2024-09-19 at 18.43.59.jpeg

Una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta.

Socrate 

Riteniamo essenziale informare, formare e diffondere contenuti sui disturbi dello spettro autistico, una disabilità che coinvolge oltre 600 mila persone in Italia, di cui 1 su 77 è un bambino tra i 7 e i 9 anni e che oltre alla scarsità di risorse per gestire la situazione, spesso deve pagare lo scotto della mancanza di consapevolezza e conoscenza.

I familiari necessitano di avere immediati strumenti educativi che possano supportarli nell'affrontare la quotidianità con l'autismo. Per questo diamo la possibilità di partecipare a parent training individualizzati e di gruppo.

LiberAutismo APS mira in primo luogo a formare i genitori e gli educatori tramite i corsi ex RBT, da tecnico del Comportamento Certificato secondo l’ ABA, la scienza del comportamento che applicata ai programmi educativi per l'autismo a dato da oltre vent'anni indubitabili risultati scientificamente comprovati.

Il Corso Base per Tecnico ABA (ex RBT®) si rivolge a coloro che sono interessati a formarsi nel campo degli interventi educativi rivolti a persone con disturbo dello spettro autistico e permette l’acquisizione di conoscenze e competenze pratiche nel settore dell’Analisi Applicata del Comportamento.
Il corso fornisce le conoscenze di base e gli strumenti principali per misurare e valutare il comportamento e per favorire l’acquisizione di abilità funzionali e la riduzione di comportamenti problema.

Altra azione fondamentale è sensibilizzare il mondo della scuola sui temi dell’autismo realizzando programmi di formazione per i docenti, incontri informativi e formativi per i genitori e attività educative inclusive per gli alunni.

Il mondo del lavoro è l’ultima tappa ad essere coinvolta temporalmente nel programma di formazione.
La diffusione di temi come diversità e inclusione si devono rivolgere, oggi più che mai a quelle aziende che decidono di intraprendere un percorso inclusivo inserendo nel proprio organico persone autistiche, aiutandole ad accogliere al meglio la nuova risorsa e creando così un ambiente dove possa esprimersi al meglio.

La creazione di un community lab coinvolge il tessuto produttivo e lavorativo di un territorio che diventa una comunità inclusiva, in sintonia con obiettivi della Agenda 2030. (Obiettivo 10.2).

Corsi disponibili

1.png
2.png
bottom of page